IL RAGDOLL: UN GATTO DAL CARATTERE STRAORDINARIO
I gatti ragdoll, con i loro occhioni azzurri, che gli conferiscono al contempo un aspetto dolce e misterioso, sono infaticabili compagni di vita e di gioco, affezionati e sinceri
Sono gatti fiduciosi e mansueti, capaci di abbandonarsi mollemente, senza reagire, quando presi in braccio
Amano stare tra le braccia del padrone specialmente a pancia insù
Remissivi e tranquilli, questi gatti straordinari, richiedono tanta dolcezza nell'essere trattati
Di tale temperamento e docilità non devono approfittare i bambini, poiché ribellarsi non è un verbo contenuto nel vocabolario del ragdoll
I gatti ragdolls, infatti, si lasciano strapazzare come nessun altro gatto. Amano davvero la propria famiglia umana
Tanta bontà e socievolezza non annulla il loro essere felino, infatti, seppure sempre pacifico e mai aggressivo, il gatto ragdoll sa esibire comunque tutta la sua curiosità, agilità e voglia di giocare
E' un gatto che vive in casa in modo impeccabile, non sporca, non graffia, ama tutta la famiglia
Va d'accordo con tutti i componenti della casa, gatti, cani ed anche con altri animali ...
Il ragdoll è un gatto che sceglie di essere figlio unico di una sola "mamma", il suo padrone, al quale chiede continuamente presenza e contatto fisico
Soffre per la mancanza del suo padrone e pur di stare con lui viaggia senza problemi e si adatta facilmente al cambiamento di ambiente
E proprio per questo motivo non è il gatto adatto per chi è poco presente e non ha il tempo necessario da dedicargli mediante attenzioni e cure costanti
A differenza di altre razze feline il ragdoll non si affeziona alla casa dove vive ma al padrone, ed è solo questo che a lui interessa, stare assieme a lui!
L'indole coccolona e mansueta di questi gatti magnifici fa si che vengano utilizzati con grande successo in attività di pet-therapy
COLORI E VARIETA' NEL NOSTRO PROGRAMMA DI ALLEVAMENTO
Alleviamo Ragdolls nei colori tradizionali:
SEAL (Marrone Scuro) :
BLU ( Grigio ) :
Nelle varietà
COLOURPOINT :
(Presenta la colororazione alle estremità del muso, delle zampe e della coda, il resto del corpo è chiaro) :
MITTED :
( E' un colourpoint guantato. Presenta la colorazione alle estremità del muso, delle zampe e della coda. Sono di colore bianco i guantini delle zampe anteriori, gli stivaletti delle zampe posteriori, il mento e la pancia )
BICOLORE :
( Presenta una V rovesciata bianca sul muso ed il tartufo del naso è rosa, le zampe e la pancia sono bianche, il corpo è chiaro, il dorso è leggermente più scuro, i cuscinetti delle zampe sono rosa )
Nei diversi colori e varietà sopradescritti alleviamo anche esemplari LYNX (o TABBY) :
( LYNX - E' una caratteristica del colore che si presenta con una tigratura alle estremità del corpo - muso, zampe, coda. Tale tigratura assume un tipico disegno a forma di M sulla fronte )
I nostri cuccioli hanno un ottimo carattere, nascono e crescono in costante contatto con noi, e questo facilita lo sviluppo delle migliori caratteristiche caratteriali e di socievolezza tipiche della razza ragdoll
UN PO' DI STORIA DELLA RAZZA
I ragdolls sono gatti di taglia grande, i maschi pesano dai 5 ai 9 Kg, le femmine dai 4 ai 6 Kg
La loro crescita è lenta e prosegue per 2-3 anni
I cuccioli nascono bianchi e si colorano lentamente
Queste "bambole di pezza" nascono come razza di gatto nord-americana nel 1965 e sono fatti risalire all'attività di allevamento della californiana Ann Baker
Il suo attento lavoro di selezione si basò, per la prima volta, specificatamente su una caratteristica comportamentale, il temperamento docile, e non sull'aspetto estetico
Si narra, infatti, siano il risultato dall'accoppiamento tra due individui la cui docilità era già molto accentuata:
Josephine, gatto d'angora bianca, la quale nei mesi di gestazione subì un incidente che la portò al coma
Dopo il parto e la riabilitazione il suo carattere cambiò, da irruente e sospettosa divenne coccolona ed estremamente affettuosa
Daddy, gatto colourpoint guantato, forse un birmano, particolarmente buono e amorevole
Sin da piccoli i cuccioli che nacquero dalla coppia di gatti mostrarono un temperamento dolcissimo, la totale mancanza di aggressività e la peculiarità di abbandonarsi mollemente nelle braccia del padrone
Si ipotizzò che tale tratto di rilassatezza fosse un'anomalia del sistema nervoso, trasmesso loro dalla mamma a seguito dell'incidente che subì e che la portò al coma durante la gravidanza
Nel 1992 il ragdoll venne riconosciuto come nuova razza felina